| 2. Bibliostar 2004 |
---|
| Il Consorzio parteciperà l'11 e12 marzo con un proprio stand alla fiera "Bibliostar",l'importante esposizione di servizi, tecnologie e arredi per le biblioteche, che si tiene ogni anno a Milano presso il Palazzo delle Stelline in contemporanea al convegno organizzato da Biblioteche Oggi. Realizzate in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano, le otto edizioni del convegno hanno seguito un percorso di ricerca e d'approfondimento sulle trasformazioni indotte nelle biblioteche dall'impatto con le nuove tecnologie. Il tema dell'edizione 2004 sarà la Formazione professionale, argomento particolarmente sentito e che da alcuni sondaggi è risultato essere tra quelli in questo momento in grado di suscitare maggiore interesse. Anche in questo convegno, come è già avvenuto in tutte le precedenti edizioni, una particolare attenzione verrà posta sul ruolo delle nuove tecnologie in relazione sia ai nuovi bisogni formativi da esse fortemente influenzati e modellati, sia al ruolo che possono avere in una avanzata attività di apprendimento. Nello spazio espositivo regionale, saranno inoltre presenti alcune delle biblioteche del Consorzio che esporrannofotografie e carte di progetto delle proprie strutture bibliotecarie in via di ri/costruzione o appena ristrutturate: Cassina Nuova, Cesate, Cinisello Balsamo, Cormano e Novate Milanese.
www.argentovivo.it/bibliostar.html
Per informazioni: lucia.cattaneo@csbno.net
 | | 3.Presentato il Consorzio al Master di Biblioteconomia dell'Università degli Studi di Milano |
---|
| Il Direttore del Consorzio ha tenuto una lezione al Master di Biblioteconomia dell'Università Statale di Milano presentando il Consorzio e le sue strutture. In questa occasione, è stato proposto agli studenti uno stage presso il Consorzio per approfondire l'analisi dei dati degli ultimi cinque relativi all'iniziativa "Superelle".
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

| | 4. Il Consorzio si presenta a Firenze |
---|
| Sempre nell'ambito della formazione, il 26 e 27 febbraio 2004 il Direttore del Consorzio terrà a Firenze una lezione sul management della biblioteca, nell'ambito del Corso Regionale di approfondimento per i bibliotecari toscani. Sarà presentata, sostanzialmente, l'esperienza di crescita del Consorzio negli ultimi cinque anni.
Per informazioni: gianni.stefanini@csbno.net

|
| 5. Iniziative culturali e notizie dalle Biblioteche del CSBNO |
---|
| L'altra metà di Pinocchio - Un Burattino e le sue Illustratrici a cura di Walter Fochesato e Donatella Curletto Progetto e realizzazione Provincia di Genova, Assessorato alla Cultura, Centro Sistema Bibliotecario Nella lunga storia editoriale di Pinocchio, alla cui fortuna hanno contribuito i più famosi illustratori, è un pò mancata la parte femminile. La mostra, realizzata dalla Provincia di Genova presentatata per la prima volta nel dicembre 2002 e da allora itinerante in tutta Italia, vuole essere un giusto riconoscimento alle tante brave illustratrici italiane per l'infanzia. 37 illustratrici: una per ognuno dei 36 capitoli del libro, più un'illustratrice per la copertina. 36 quadri originali, 4 opere tridimensionali, 4 sagome autoreggenti alte circa 2 metri di alcuni personaggi (mangiafuoco, serpente,carabinieri gatto e la volpe). La mostra è proposta nelle Biblioteche di Limbiate, Nerviano, Lainate e Cinisello Balsamo ed è stata realizzata con la collaborazione del consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest e di Gonzagarredi.
Ecco il calendario: Biblioteca di Limbiate : 16 febbraio - 1 marzo da lunedì al sabato dalle 16.30 alle 18.30 Visite per le scuole su prenotazione: tel. 02 9963188 Biblioteca di Nerviano : 4 - 13 marzo lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 14.30 alle 18.00 mercoledì dalle 14.30 alle 19.45, sabato dalle 9.15 alle 12.15 Visite per le scuole su prenotazione: 0331 588410 Biblioteca di Lainate : 16 - 24 marzo da lunedì a giovedì 9.00-12.00 e 14.00-18.00 sabato dalle 15.00 alle 18.00 Visite per le scuole su prenotazione: 02 93598208 Biblioteca di Cinisello Balsamo : 27 marzo - 4 aprile da martedì a sabato dalle 15.00 alle 18.30 domenica 10.00-12.00 e 15-18.30 Visite per le scuole su prenotazione: 02 66023552 Per informazioni: elena.dadda@csbno.net Piccoli editori per grandi lettori Mostra itinerante della piccola editoria. Continua nelle biblioteche del Consorzio l'esposizione di libri delle case editrici Lupetti ed Iperborea. Un modo nuovo per avvicinare i tanti lettori delle nostre biblioteche a libri editi da case editrici meno note. Dopo essere stata ospitata a Sesto San Giovanni, la mostra si sposta dal 2 al 13 marzo presso la Biblioteca di Cornaredo. Ricordiamo che le tappe successive saranno le biblioteche di Legnano, Arese, Cinisello Balsamo. Per informazioni: emanuele.fontana@csbno.net Rho Festa di Carnevale 2004
L'assessorato alla Cultura del comune di Rho invita grandi e bambini a festeggiare il Carnevale per le strade del centro. Giovedì 26 febbraio ore 15 in Piazza San Vittore (in caso di pioggia all'Auditorium di via Meda): "Carnevale in piazza junior". Sabato 28 febbraio ore 14.30 in Piazza San vittore e via Madonna: "Carnevale in città". Musica, burattini, giocolieri, acrobati, maghi e giochi di gruppo.
Per informazioni: Ufficio cultura del comune di Rho 02 93332277 San vittore Olona Il Comune di San Vittore Olona, la Provincia di Milano e l'Assessorato alla Cultura propongono due interessanti visite guidate: Sabato 20 marzo 2004: Anton Van Dyck "Riflessi italiani" - Milano - Palazzo Reale - Sala delle Cariatidi Sabato 24 aprile 2004: Pinacoteca di Brera - Visita guidata
Per informazioni rivolgersi a: Biblioteca Comunale, Servizio Istruzione, Cultura e Sport Telefono 0331 - 488980 Orari: lu / me / ve /sa 9.00-12.00 - da lunedì a venerdì 15.00-19.00.

| | 6. Mostre |
---|
| Van Dick. Riflessi italiani Accanto alle grandi mostre contenenti centinaia di opere, Palazzo Reale offre al pubblico milanese una piccola e preziosa mostra a cura del famoso regista teatrale Luca Ronconi. Una vera e propria monografia dedicata all'artista fiammingo Van Dick nel periodo italiano (1621-1627) ed al ruolo che la pittura italiana ha giocato nella sua produzione artistica. Ingresso intero Euro 9, Ridotto Euro 7,50. Orario di Apertura: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 20; giovedì fino alle 22. Per visite guidate e informazioni: Ad Artem tel. 02 6597728 Firenze Palazzo Strozzi - dal 11 marzo al 11 luglio 2004 Botticelli La mostra monografica su Botticelli presenta i temi più significativi dell'arte e dell'evoluzione stilistica dell'artista, dalle prime Madonne con Bambino ai capolavori della maturità come la Pallade e il Centauro. La presenza contemporanea di tante opere consentirà confronti diretti finora impensabili. Significativa anche la presenza di opere di maestri come Piero di Cosimo e Leonardo da Vinci (al quale sarà dedicata una sezione della mostra allo scopo di celebrarne il cinquecentenario della morte). Call center, Informazioni e Prevendite biglietti al numero: 055 2660278 www.botticellipalazzostrozzi.it

| | 7. In vetrina: |
---|
| L'intagliatore di noccioli di pesca di Nico Orengo, Einaudi, 2004, Torino, pp.376. Le tragicomiche avventure di un piccolo intellettuale di provincia Pietro Scullino passa il tempo tra le chiacchiere con gli amici al Café de Paris, i libri letti e dimenticati, le complicazioni della famiglia, gli amori e i tradimenti, ancora più gustosi e impegnativi in una piccola città. Scullino è un critico letterario, ma fra tante complicazioni ultimamente fatica a star dietro a tutto. Saranno i tempi che cambiano, che diventano più frenetici anche nella sua Liguria? O sarà forse lui, pensionato in anticipo, che invecchia? Ma mentre i grandi della politica fanno guerre preventive e gli emuli locali lottizzano la Riviera; mentre i matti del villaggio costruiscono l'atomica e gli artisti d'avanguardia creano ingorghi autostradali; mentre i comici scrivono thriller e i critici perdono il sonno a leggerli; mentre tutte le coppie sembrano essere scoppiate e le fughe e i tradimenti sono all'ordine del giorno, Scullino decide che non può lasciarsi andare e si rituffa nei libri, nel cibo, nelle donne con la solita voracità: la vita può ancora riservargli molte sorprese. Nico Orengo è nato a Torino, dove vive e lavora. Presso Einaudi ha pubblicato Ribes, Miramare, Le rose di Evita, Figura gigante, La guerra del basilico, L'autunno della signora Waal, Dogana d'amore, Il salto dell'acciuga, L'ospite celeste, Gli spiccioli di Montale, La curva del Latte e L'intagliatore di noccioli di pesca. Tra le sue raccolte di poesia, Cartoline di mare vecchie e nuove, Narcisi d'amore e Spiaggia, sdraio e solleone. Inoltre ha curato per «Einaudi Stile libero» il libro di Antonio Ricci Striscia la tivù e tradotto La morte malinconica del bambino ostrica e altre storie di Tim Burton. Penso, dunque rido di John Allen Paulos, Feltrinelli- Super Universale Economica, 2004, pp. 176. Paulos affronta qui la logica (filosofica e matematica) come un ottimo traduttore e, attraverso un linguaggio accessibile a tutti e soprattutto attraverso l'arma del comico, della battuta, della storiella paradossale, riesce a farci percepire il lavorio e l'armonia del pensiero. Dietro la risata dell'assurdo c'è sempre una catena fascinosissima di snodi filosofici. Ecco, la singolarità di questo libro è qui: nella speciale passione del restituire, attraverso il riso, il rigore del ragionamento, del "rimontare", passando per parabole, enigmi, aneddoti, giochi di parole, le più ardue teorie filosofiche. Non massime dunque, buone a tutti gli usi, ma la curiosità dell'intelligenza umana. John Allen Paulos insegna matematica alla Temple University di Philadelphia ed è professore aggiunto alla Columbia University. Columnist per ABCnews, è diventato popolare grazie al bestseller Innumeracy. Gran parte dei suoi libri sono dedicati alla divulgazione e ai dilemmi della matematica. Fra i titoli più noti: Once upon a Number, A Mathematician Reads the Newspaper (inserito fra i 100 libri migliori di non-fiction mai pubblicati) e il recente A Mathematician Plays the Stock Market.

|
|