In un mondo sempre più competitivo, la vera chiave del successo è
la conoscenza, e questo è certamente un'esperienza che i nostri utenti si trovano quotidianamente ad affrontare.Compito delle biblioteche è anche quello di contribuire al superamento del “digital divide” soprattutto per l'utenza più svantaggiata.
La biblioteca pubblica, citando il manifesto Unesco deve “
agevolare lo sviluppo delle
capacità di uso dell'informazione e del calcolatore, …. sostenere le attività e i programmi
di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli ”.
Negli ultimi anni il CSBNO si e' proposto direttamente al pubblico, offrendo corsi di avvio all'informatica, corsi Office a livello intermedio (Word, Excel, Powerpoint) o avanzato
(Access, Excel Avanzato).
Il CSBNO propone corsi strutturati in modo da offrire un apprendimento rapido e efficace degli argomenti.
Presso il Centrho, struttura in gestione congiunta con il Comune di Rho, sono stati
organizzati più di 30 corsi con oltre 370 iscritti in 2 anni. Il CSBNO ha anche collaborato con Centro Italiano Femminile e Fondazione Adecco tenendo due corsi rivolti donne disoccupate.
Il modello proposto dal Consorzio è il seguente:
Corsi pagati dall'utenza ma di costo contenuto rispetto al mercato .
Ospitalità e pubblicità delle biblioteche, offrendo in questo modo nuovi servizi
ai loro utenti.
Completo carico organizzativo del CSBNO, compreso reperimento e garanzia di qualità della docenza .