|
|   
|
---|
| Il CentRho è un progetto di gestione congiunta tra il Comune di Rho e il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest approvato la delibera di Giunta Comunale n. 118 del 27/3/2001 e n. 136 del 3/4/2001. Giovanni Mojoli: responsabile tecnico, corsi, mediateca. Lucia Cattaneo: responsabile amministrativa, gestione sala convegni, gestione mediateca. Michele Nuzzi: responsabile settore culturale, catalogo, corsi. Totale volumi: 1300 circa | | |
---|
| SERVIZI DISPONIBILI: - Prestito cd musicali;
- Prestito Film Vhs;
- Consultazione CD-R;
- Informagiovani e Centro Lavoro;
- I corsi di Informatica del CentRho;
- Informazioni Cultura – Turismo e Tempo Libero;
- Navigazione su Internet;
- Mediateca;
- Sala Convegni;
- C.S.V. (Centro Servizi Volontariato);
| | 1. PRESTITO CD MUSICALI |
---|
| Al CentRho sono presenti oltre 1200 Cd musicali di tutti i generi: Rock, Pop, Classica, Jazz, Blues. Inoltre presso il CentRho è possibile prenotare i Cd musicali presenti in tutte le biblioteche del CSBNO. Il Catalogo dei Cd del CentRho, è aggiornato periodicamente.

|
| 2. PRESTITO FILM VHS |
---|
| Al CentRho sono presenti oltre 200 Film in VHS. Inoltre presso il CentRho è possibile prenotare i DVD e le VHS presenti in tutte le biblioteche del CSBNO. Il Catalogo delle VHS del CentRho, è aggiornato periodicamente. | | 3. CONSULTAZIONE CD-R |
---|
| Al CentRho sono presenti oltre 50 CD-R, prevalentemente di carattere turistico e culturale. Tutti i Cd-R, possono essere installati nei nostri Pc, previa autorizzazione del mediatecario. Inoltre presso il CentRho è possibile prenotare i CD-R presenti in tutte le biblioteche del CSBNO. Il Catalogo delle CD-R del CentRho, è aggiornato periodicamente.
 | | 4. INFORMAGIOVANI E CENTRO LAVORO |
---|
| INFORMAGIOVANI Orari: Lunedi h 10.00 - 13.00 Martedi – Venerdi h 10.00 – 18.00 su appuntamento Tel. 02-93332236 E-Mail: ufficio.informagiovani@comune.rho.mi.it Link: www.informagiovani.com Link: www.comune.rho.mi.it
CENTRO LAVORO Orari: Lunedi h 10.00 - 13.00 Martedi – Venerdi h 10.00 – 18.00 su appuntamento Tel. 02-93332379 Link: www.centrolavoro.org Link: www.comune.rho.mi.it
CHI E COSA TROVI ALL'INFORMAGIOVANI E CENTRO LAVORO Operatori qualificati e disponibili ad aiutarti a trovare le informazioni di cui hai bisogno e ad accompagnarti nella tua ricerca di lavoro e scuola. Banche dati informatiche aggiornate su diversi argomenti La Gazzetta Ufficiale Il Bollettino della Regione Lombardia La Gazzetta dell'UE con i concorsi Guide, manuali, giornali, opuscoli, depliants in consultazione e distribuzione Informazioni da internet in tempo reale La possibilità di inserire il tuo Curriculum Vitae nelle Banche Dati nazionali e locali di offerta e ricerca del lavoro
PUOI TROVARE INFORMAZIONI PER: CERCARE LAVORO - Cosa è importante fare e sapere per cercare lavoro ANNUNCI sulle Bacheche del CentRho BANCA DATI dei CONCORSIPUBBLICI in Provincia di Milano e in Lombardia Supporto per preparare CURRICULUM VITAE e lettera di presentazione Possibilità di LAVORO STAGIONALE e/o TEMPORANEO anche all'ESTERO I CONTRATTI DI LAVORO e i LAVORI ATIPICI Il LAVORO AUTONOMO, informazioni di base sull'imprenditoria giovanile Orientamento per inserirti nel mondo del lavoro
AVVICINARE LE ASSOCIAZIONI Le associazioni di Rho e del Milanese: chi sono, cosa fanno, come farne parte Cercare un'opportunità per svolgere del VOLONTARIATO in Italia e all'Estero: i settori, i requisiti, gli enti
EFFETTUARE SCELTE SCOLASTICHE - La formazione dalla scuola dell'obbligo in poi I corsi regionali/provinciali di FORMAZIONE PROFESSIONALE Le SCUOLE SUPERIORI La formazione professionale POST DIPLOMA I corsi IFTS L'UNIVERSITA' La formazione POST LAUREA Le SCUOLE SERALI I CORSI di RECUPERO I CORSI di LINGUE e di INFORMATICA
 |
| 5. CORSI DI INFORMATICA |
---|
|

In un mondo sempre più competitivo, la vera chiave del successo è la conoscenza, e questo è certamente un'esperienza che i nostri utenti si trovano quotidianamente ad affrontare. Compito delle biblioteche è anche quello di contribuire al superamento del “digital divide” soprattutto per l'utenza più svantaggiata. La biblioteca pubblica, citando il manifesto Unesco deve “agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore, ….sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli”. Non solo, i servizi d'informazione devono essere “adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali”. Negli ultimi anni le biblioteche hanno compiuto un notevolissimo sforzo per potenziare ed integrare i propri servizi, operando in un contesto di cooperazione, organizzandosi in reti documentarie e territoriali. Negli ultimi anni il CentRho si e' proposto direttamente al pubblico, offrendo corsi di avvio all'informatica, corsi Office a livello intermedio (Word, Excel, Powerpoint) o avanzato (Access, Excel Avanzato). Il CentRho propone corsi strutturati in modo da offrire un apprendimento rapido e efficace degli argomenti. Presso il Centrho, sono stati organizzati più di 30 corsi con oltre 370 iscritti in 2 anni. Il CentRho ha anche collaborato con Centro Italiano Femminile e Fondazione Adecco tenendo due corsi rivolti donne disoccupate. I consulenti e i docenti CSBNO possono inoltre formulare un piano di formazione personalizzato sulla base di un know-how testato con l'esperienza e dell'analisi delle esigenze dei utenti. Attualmente sono immediatamente avviabili i seguenti corsi: Access, Informatica di Base, Excel Base, Excel Avanzato, Power Point, Photoshop, Word Base, Publisher, Internet e Posta Elettronica. Avviabili su richiesta Linux, DB Administrator-Oracle, Dreamweaver, Flash
IL CENTRHO INFORMATICA: OLTRE 30 CORSI ORGANIZZATI OLTRE 360 ISCRITTI IN 2 ANNI Produce manualistica su misura Dispone di docenti preparati e competenti Organizza corsi nelle proprie strutture o presso i clienti Fornisce la competenza adatta per la gestione di Mediateche Realizza progetti formativi anche personalizzati per utenti privati e aziende
REGOLAMENTO CORSI AD UTENTI PRIVATI ORARIO DEI CORSI: i corsi sono programmati durante tutto l'arco della settimana, in sessioni seriali o diurne e al sabato. MODALITÀ DI ISCRIZIONE: l'iscrizione ai corsi di formazione avviene mediante la compilazione dell'apposita scheda di adesione. MODALITÀ DI PAGAMENTO: il pagamento della quota di partecipazione andrà effettuato direttamente alla sede del CENTRHO (Piazza S.Vittore .23 , Rho). DISDETTA TARDIVA DELLE ISCRIZIONI : 15 - 5 giorni lavorativi : penale 20 % 5 - 0 giorni lavorativi: quota intera ANNULLAMENTO E VARIAZIONE DEI CORSI: il CENTRHO si riserva la possibilità di: •Annullare i corsi se non si è raggiunto il numero previsto di partecipanti; •Rimandare ad altra data un corso a seguito dell'improvvisa indisponibilità del docente •Definire nuovi calendari qualora si registri un considerevole numero di iscrizioni. Sarà responsabilità del CENTRHO comunicare tempestivamente ai partecipanti ai corsi eventuali cancellazioni o variazioni. In caso di impossibilità di frequenza del corso nella nuova data il CENTRHO restituirà l'intera quota di iscrizione. PRIVACY: i dati personali dei partecipanti agli interventi formativi saranno registrati e conservati su archivi informatici e cartacei presso la nostra struttura. Tali informazioni verranno utilizzate unicamente per la necessaria gestione amministrativo-contabile, per comunicazioni personali e per elaborazioni statistiche, nel rispetto di quanto previsto dalla legge n. 675 dei 3 1 . 12 . 96 ed in particolare dall'articolo 10 .

| | 6. INFORMAZIONI CULTURA – TURISMO – TEMPO LIBERO |
---|
|

Presso il CentRho, sono in esposizione: cataloghi, brochure e manifesti sulle principali iniziative culturali, sportive e ricreative di tutti i comuni della Provincia di Milano e oltre. Un intero reparto dello spazio espositivo è dedicato al materiale turistico, dove periodicamente vengono approfondite determinate zone italiane, europee, mondiali.
Al CentRho puoi trovare informazioni su: Sconti, agevolazioni sui MEZZI DI TRASPORTO Alloggi in Italia e in Europa: OSTELLI, CAMPEGGI… I soggiorni all'estero per lo studio e/o lavoro (CORSI DI LINGUA, LAVORO ALLA PARI,…). Vacanze di solidarietà: CAMPI di LAVORO e STUDIO, TURISMO RESPONSABILE,…) GUIDE, CARTE TURISTICHE, ITINERARI a PIEDI e in BICICLETTA CINEMA E TEATRO: I luoghi, i programmi a Rho, a Milano e in Provincia MUSICA DAL VIVO: Informazioni sui grandi concerti, locali con musica dal vivo, programmi delle Orchestre Sinfoniche CORSI DEL TEMPO LIBERO: un DataBase aggiornato periodicamente che comprende tutti i corsi del Tempo Libero presenti nella Provincia di Milano, presso il quale è possibile ricevere informazioni sulle strutture che li organizzano CONCORSI LETTERARI, MUSICALI, ARTISTICI, FOTOGRAFICI TURISMO LOCALE: idee e itinerari ambientali e culturali per viaggi e gite in Lombardia e oltre
INFORMAZIONI SUL NUOVO POLO FIERISTICO

| | 7. NAVIGAZIONE SU INTERNET |
---|
|
Presso il CentRho, sono presenti 17 Pc, per la Navigazione su Internet o per l'utilizzo generico del Computer. 3 Pc, sono posizionati al piano terreno, e aperti al pubblico per tutta la durata dell'orario di apertura del CentRho. La mediateca e' dotata di 14 computer per la navigazione su internet e l'utilizzo del pacchetto office, tali computer sono disponibili, con supporto tecnico, solo nei seguenti orari: MARTEDI' 15 – 19,30 MERCOLEDI' 15 – 19,30 GIOVEDI' 15 – 22 VENERDI' 15—19,30 SABATO 15 – 19 DOMENICA 14 – 18
IN TUTTI GLI ALTRI ORARI DI APERTURA DEL CENTRHO, SARANNO DISPONIBILI SOLO I TRE COMPUTER AL PIANO TERRA, PER I QUALI IL PERSONALE NON GARANTISCE ALCUN SUPPORTO TECNICO.
PER ACCEDERE ALLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA BIBLIOTECARIA (anche per l'utilizzo gratuito).
LA TESSERA È GRATUITA E PUÒ ESSERE FATTA IMMEDIATAMENTE PRESENTANDO UN DOCUMENTO ALL'OPERATORE REFERENCE DEL PRIMO PIANO. PER RICEVERE L'ASSEGNAZIONE DI UNA POSTAZIONE MULTIMEDIALE, BISOGNA CONSEGNARE LA TESSERA E ACQUISTARE L'APPOSITO BIGLIETTO AL PIANO SUPERIORE.
I BIGLIETTI PER LA NAVIGAZIONE SU INTERNET E PER L'UTILIZZO DEL PACCHETTO OFFICE SI POSSONO ACQUISTARE DAL MARTEDI' AL VENERDI' DALLE 13 ALLE 22, SABATO E DOMENICA DURANTE TUTTO L'ORARIO DI APERTURA DEL CENTRHO.
Negli orari di apertura della mediateca è a disposizione la consulenza di un nostro operatore (mediatecario), che aiuterà gli utenti per qualsiasi problema informatico. Nella Mediateca è possibile usufruire del servizio stampa, scanzione, masterizzazione.
LISTINO PREZZI: 1 ORA DI INTERNET: 1 EURO 1 ORA DI USO PC: 1 EURO ABBONAMENTO 15 ORE INTERNET: 10 EURO 1 STAMPA A COLORI A4: 50 CENT. 1 STAMPA A COLORI A3: 1 EURO. 1 STAMPA B/N A4: 10 CENT. 1 STAMPA B/N A3: 20 CENT. 1 SCANSIONE: 50 CENT. 1 MASTERIZZAZIONE: 1 EURO 1 CD VERGINE: 1 EURO 1 FLOPPY DISK: 50 CENT
|
| 8. LA MEDIATECA |
---|
| La Mediateca del CentRho è un'aula attrezzata con le migliori tecnologie disponili sul mercato: 14 POSTAZIONI PC VIDEOPROIETTORE CUFFIE AUDIO COLLEGAMENTO INTERNET VELOCE LAVAGNA FOGLI MOBILI ACCOUNT PERSONALIZZATI SERVER STAMPA B/N E COLORE SCANNER A3 / A4 STAMPANTE LASER A4 STAMPANTE COLORE A3 / A4
L'utilizzo della mediateca da parte di terzi di norma previsto nella sola fascia del mattino, come modulo di 4 ore, può comunque essere esteso anche in altri orari, previo accordo tra gestori e richiedenti. E' possibile, previa esplicita richiesta scritta, utilizzare metà della fascia/modulo: in questo caso si usufruirà di due ore di utilizzo anziché quattro.
LE TARIFFE Tariffe destinate a scuole cittadine di ogni ordine e grado, organizzazioni cittadine quali associazioni, partiti politici, gruppi che svolgono attività di tipo culturale, sociale, ricreativo e sportivo non a scopo di lucro.
4 ORE Euro 80,00 + IVA 2 ORE Euro 40,00 + IVA
Le tariffe indicate sono comprensive anche dell'utilizzo di strumentazione aggiuntiva. IN CASO DI UTILIZZO PROLUNGATO POSSONO ESSERE CONCORDATI PREZZI DIFFERENTI Tariffe destinate a coloro che non rientrano tra le categorie definite al precedente punto compresi i privati
4 ORE Euro 160,00 + IVA 2 ORE Euro 80,00 + IVA
Le tariffe indicate sono comprensive anche dell'utilizzo di strumentazione aggiuntiva. In caso di utilizzo prolungato possono essere concordati prezzi differenti.

|
| 9. LA SALA CONVEGNI |
---|
|
Per “utilizzo della sala convegni”, si intende esclusivamente l'occupazione fisica di tale area, provvista di microfono e di impianto sonoro necessari per il suo funzionamento. L'utilizzo della sala non comprende quindi attrezzature quali videoproiettore, schermo di proiezione, PC, connessione Internet, ulteriori microfoni, ecc.
Le fasce orarie sono da intendere nell'arco temporale compreso tra le ore 9.00 e le ore 24.00. Le fasce sono articolate in moduli di 4 ore ciascuno, e precisamente: Fascia Mattutina: ore 9-14 Fascia Pomeridiana: ore 14-19 Fascia Serale: ore 19-24
E' possibile, previa esplicita richiesta scritta, utilizzare metà di ciascun modulo/fascia: in questo caso si usufruirà di due ore di utilizzo, anziché quattro.
LE TARIFFE Tariffe destinate a organizzazioni cittadine quali associazioni, partiti politici, gruppi che svolgono attività di tipo culturale, sociale, ricreativo e sportivo non a scopo di lucro.
FASCE ORARIE (modulo di 4 ore ciascuno) | TARIFFE | TARIFFA IN CASO DI UTILIZZO DI MEZZA FASCIA ORARIA (2 ore) | FASCIA MATTUTINA | Euro 130,00 + IVA | Euro 65,00 + IVA | FASCIA POMERIDIANA | Euro 130,00 + IVA | Euro 65,00 + IVA | FASCIA SERALE | Euro 150,00 + IVA | Euro 75,00 + IVA |
Le tariffe indicate sono comprensive anche dell'utilizzo della strumentazione in dotazione alla sala e del servizio di portierato. Tariffe destinate a coloro che non rientrano tra le categorie definite al precedente punto compresi i privati.
FASCE ORARIE (modulo di 4 ore ciascuno) | TARIFFE | TARIFFA IN CASO DI UTILIZZO DI MEZZA FASCIA ORARIA (2 ore) | FASCIA MATTUTINA | Euro 260,00 + IVA | Euro 130,00 + IVA | FASCIA POMERIDIANA | Euro 260,00 + IVA | Euro 130,00 + IVA | FASCIA SERALE | Euro 310,00 + IVA | Euro 155,00 + IVA |
IN CASO DI UTILIZZO PROLUNGATO POSSONO ESSERE CONCORDATI PREZZI DIFFERENTI
Le tariffe sopra indicate devono essere maggiorate del 10% per ogni singolo servizio aggiuntivo o strumentazione richiesti tra quelli di seguito elencati: - Microfono aggiuntivo - Computer - Videoproiettore - Schermo.
 |
| 10. C.S.V. – CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO |
---|
| IL CIESSEVI RICEVE AL CENTRHO OGNI MERCOLEDI' DALLE 15 ALLE 18 TEL. 02-93332314 www.ciessevi.org
CIESSEVI è un'Associazione di associazioni con proprio Statuto e con propri organi sociali che nel novembre 1997 è stata scelta dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Lombardia per gestire il Centro di Servizio per il Volontariato per la provincia di Milano secondo quanto previsto dalla legge 266/91 per il Volontariato e dai successivi decreti attuativi.
I soci dell'associazione CIESSEVI sono: A.C.L.I. milanesi, ADA Lombardia, AIDO regionale, ANPAS LOMBARDIA, A.N.T.E.A. Milano, ARCI Milano, Associazione Volontari Caritas Ambrosiana, AUSER Milano onlus, AVIS provinciale di Milano, AVULSS onlus, Centro di Solidarietà San Martino, CIVITAS, CROCE BIANCA MILANO onlus, CROCE ROSA CELESTE, CSI, Federazione Compagnia delle Opere Non Profit, FederVita Lombardia onlus, Fe.L.Ce.A.F, Forum della Solidarietà, Ass.ne Genitori si diventa onlus, LEDHA onlus, LEGAMBIENTE LOMBARDIA onlus, Mo.V.I., NAGA, UISP Milano, WWF onlus sezione Lombardia, PGS - Polisportive Giovanili Salesiane – Comitato regionale Lombardia.
Il Centro di Servizio per il Volontariato per la provincia di Milano ha la finalità di fornire servizi per SOSTENERE, PROMUOVERE E SVILUPPARE LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ISCRITTE E NON AL REGISTRO REGIONALE. E' una struttura di supporto e di servizio, che sviluppa strumenti utili e accresce le potenzialità d'intervento del mondo del volontariato. L'accesso ai servizi per il volontariato è di norma gratuito. Con modalità differenti è in grado di fornire servizi anche ad altri soggetti del Terzo Settore, enti pubblici ed enti del mondo profit.
Il Centro, istituito nel novembre 1997 e attivato nel gennaio 1998, offre servizi di attività di ascolto, informazione e orientamento, di consulenza legale, legislativa e normativa, fiscale, amministrativa, assicurativa; di marketing e raccolta fondi; di consulenza sui principali aspetti della contabilità e del bilancio; di attività d'informazione e comunicazione; di formazione; di supporto a progetti anche sperimentali e innovativi; di comunicazione delle iniziative delle organizzazioni attraverso la pubblicazione delle NEWS PER IL VOLONTARIATO inviate alle oltre 4.700 Organizzazioni operanti in provincia di Milano contenute nella nostra banca dati. Questi servizi sono resi, di norma, in modo gratuito a tutte le organizzazioni di volontariato iscritte e non al Registro Regionale del Volontariato. I servizi sono disponibili anche per gli altri soggetti del terzo settore, enti pubblici ed enti non profit, con modalità differenti indicate dal regolamento di CIESSEVI a norma di Legge.
Al nostro Centro si rivolgono anche altri tipi di Organizzazioni quali le Associazioni e gli Enti Pubblici. Maggiori dettagli sulle nostre attività si possono trovare nella relazione attività 2000. Il Centro di Servizi è finanziato dal fondo Speciale per il Volontariato creato in ogni Regione dagli accantonamenti effettuati secondo la normativa vigente dalle fondazioni bancarie. In Lombardia sono stati istituiti 10 Centri di Servizio a dimensione prevalentemente provinciale. I dieci Centri di Servizio del Volontariato della Lombardia sono collegati in un Coordinamento di cui ad oggi Marco Granelli è presidente.
 |

|