Gli Enti di cui all'elenco riportato nell'allegata tabella 1, che forma parte integrante della presente convenzione
- vista la necessità di assicurare l'erogazione coordinata di servizi a supporto delle rispettive biblioteche; - valutato che, per le sue caratteristiche, la gestione di questi interventi si configura non tanto come mero svolgimento di funzioni, ma come fornitura di servizi tecnici complessi, che richiedono autonomia gestionale ed organizzativa; - considerato che lo strumento più idoneo a tale scopo è ritenuto il Consorzio, così come delineato dall'art.25 della legge 12/6/90 n.142; Stipulano e convengono quanto segue: 1. di aderire al Consorzio "Sistema Bibliotecario Nord-Ovest" ai sensi dell'art.25 della Legge 142/90, di cui all'allegato Statuto, quale strumento di supporto tecnico per le proprie biblioteche.
2. di conferire al Consorzio - nel quadro della programmazione regionale in materia - l'attuazione e la gestione di tutte quelle tipologie di attività di coordinamento, consulenza e servizio finalizzate a consentire alle biblioteche degli Enti locali aderenti il miglior espletamento delle loro funzioni di informazione, di promozione culturale, documentazione e pubblica lettura (catalogazione ed acquisti centralizzati, prestito interbibliotecario, informatizzazione, ecc.). 3. di consentire al Consorzio di svolgere le attività di cui al punto 2 anche a favore di Enti e privati non aderenti tramite convenzione, dietro il pagamento dei costi che verranno definiti dal Consorzio stesso. 4. di autorizzare, inoltre, il Consorzio a svolgere le attività accessorie previste dallo Statuto, sulla base degli indirizzi definiti dall'Assemblea consortile. 5. di fissare la durata della presente convenzione in 10 anni, termine che potrà essere prorogato alla sua scadenza. 6. di essere preventivamente informati in ordine ai seguenti provvedimenti consortili: - il piano pluriennale delle attività; - le relazioni previsionali e programmatiche, i bilanci annuali e pluriennali; - il conto consuntivo; - la contrazione dei mutui; - l'ammissione di nuovi Enti al Consorzio; - la proposta di partecipazione del Consorzio a Enti o società di capitali. 7. di definire atti fondamentali del Consorzio:
a) il piano-programma, comprendente un contratto di servizio che disciplini i rapporti con gli Enti consorziati; b) i bilanci economici di previsione pluriennale ed annuale; c) il conto consuntivo; d) il bilancio di esercizio. Tali atti sono trasmessi - anche per via telematica - dal Consorzio agli Enti aderenti entro i 30 giorni successivi all'approvazione delle relative deliberazioni. 8. di partecipare alle spese generali del Consorzio con una quota obbligatoria annua come indicato nell'allegata TABELLA 2. Tale contributo, così come risultante al 31 dicembre di ogni anno, viene aggiornato - per l'anno successivo - in base al variare dell'indice ISTAT sul costo della vita. Tale quota può essere modificata dall'Assemblea del Consorzio, in relazione alla necessità di bilancio. 9. di avere la possibilità di partecipare alle spese del Consorzio con un contributo aggiuntivo facoltativo, che non potrà comunque superare il 40% dell'ammontare complessivo dei contributi annui fissi. La relativa deliberazione dovrà pervenire al Consorzio entro il 30 settembre dell'anno precedente a quello cui il contributo si riferisce, al fine di consentirne l'iscrizione nel bilancio preventivo dell'Ente ed un'immediata comunicazione agli altri Enti Consorziati. 10. di convenire che il grado di responsabilità spettante a ciascun componente dell'Assemblea Consortile è parametrato in base alla seguente formula: cS x 100 X = ---------------- cT dove: X = quota di partecipazione spettante al componente dell'Assemblea Consortile; cS= totale dei contributi obbligatori e facoltativi a carico del singolo Ente; cT= totale dei contributi obbligatori e facoltativi complessivamente spettanti al Consorzio. Ciascun componente ha un voto proporzionale alla propria quota. Un prospetto delle quote di partecipazione assegnate a ciascun rappresentante dell'Assemblea Consortile, è comunicato agli enti consorziati entro il 15 gennaio di ciascun anno. 11. di farsi carico, in quota parte, delle spese di ordinaria manutenzione degli immobili utilizzati dal Consorzio nei limiti stabiliti dal bilancio di esercizio dello stesso.
12. di assegnare in affitto o comodato i locali necessari per lo svolgimento delle diverse attività consortili, secondo le rispettive disponibilità. 13. di anticipare al Consorzio, in partita di giro, senza interessi ed in quota pro-capite per abitante - previa specifica deliberazione di richiesta dell'Assemblea consortile - il finanziamento assegnato nell'anno precedente dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano; tale anticipazione è restituita entro 30 giorni dal versamento dei finanziamenti regionali e provinciali. 14. di affidare al Consorzio, qualora lo ritengano - dietro il pagamento dei relativi corrispettivi per gestione ed investimento - la realizzazione di specifici servizi o attività di cui congiuntamente o singolarmente avessero la necessità. 15. di impegnarsi: a) a non aderire ad altri Consorzi o Enti che abbiano - in tutto o in parte - le finalità consortili; b) a non realizzare in proprio le attività di cui al punto 2 della presente Convenzione; Deroga al punto b) sarà possibile solo dopo espressa rinuncia ad intervenire da parte del Consorzio. 16. di procedere al contestuale recesso dai sistemi cui attualmente aderiscono; 17. di trasferire al Consorzio i beni ed i contratti in essere necessari al funzionamento delle diverse attività; 18. di prevedere, nel caso di adesione di nuovi Enti al Consorzio, che questi, contestualmente all'atto di adesione al Consorzio stesso, approvino il testo della presente Convenzione, eventualmente integrando la Tabella 2 qualora si tratti di ente diverso dal Comune; 19. di concordare che ogni controversia relativa alla applicazione della presente Convenzione sia di competenza del foro di Milano. Qualora le parti concordino si potrà far ricorso al giudizio di un collegio arbitrale formato da 3 (tre) esperti, uno nominato dal Consorzio, uno dall'Ente ed uno di reciproco gradimento. La presente convenzione costituisce l'allegato A dello Statuto del Consorzio. |