In occasione dei 10 anni di vita del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest (CSBNO)
il 7 e 8 febbraio 2008 si è tenuto il convegno “RICOMINCIAMO
DA 10” presso le sale del terzo lotto di Villa Burba, Corso Europa
291, Rho.
Due giorni di riflessione e dibattito sull’’innovazione delle biblioteche
di pubblica lettura
e sui possibili scenari futuri.
Durante le due giornate di incontri sono state presentate in anteprima alcune
ricerche:
Uno studio condotto da Ipsos sui non utenti e sui motivi per i quali non
vengono frequentate le biblioteche (intervento di Luca Comodo)
Un’indagine sulla qualità e uniformità dei servizi offerti
in una rete omogenea come quella del CSBNO. Indagine condotta in tutte le
biblioteche del Consorzio da Giorgio Grossi, docente di sociologia all’Università Bicocca
di Milano
Un’analisi delle criticità della biblioteca pubblica e i possibili
scenari di sviluppo condotta
dai prof. Crespi e Piccinno del Dipartimento
Indaco del Politecnico di Milano
Al convegno hanno partecipato: Sergio Dogliani, direttore degli Idea Store
di Londra che
ha presentato un nuovo modello di biblioteca, il prof. Giovanni
Solimine che ha coordinato una tavola rotonda tra bibliotecari e non (Sergio
Conti, Claudio Leombroni, Stefano Parise, Maurizio Vivarelli, Vincenzo
Santoro dell'Anci e Roberto Andreotti
di Federculture).
Erano presenti inoltre la professoressa Dubini dell’Università Bocconi
con un intervento
sul ruolo delle biblioteche civiche, Paolo Pezzolo, che
ha presentato un progetto di cooperazione tra reti bibliotecarie: Biblioteche
Insieme, Nerio Agostini con l’intervento “Quale bibliotecario per la cooperazione”,
Giulio Blasi, che ha presentato la biblioteca digitale di pubblica lettura.
E ancora Dimitri Brunetti con un’analisi sulla possibile integrazione dei
servizi bibliotecari
e archivistici e Diego Cesaroni, che ha portato l’esperienza
del Sistema bibliotecario per
i Castelli romani come esempio di distretto
culturale.
Ha dato il via ai lavori un’introduzione del Direttore del CSBNO, Gianni
Stefanini, sui 10 anni di vita del CSBNO e sui progetti di rilancio delle
biblioteche, che sono stati approfonditi dall’intervento “Innovando si impara”
a cura di Rino Clerici, Lucia Cattaneo, Paolo Lucini, Michele Nuzzi,
Manuela Pintore e Henri Ursin (collaboratori del CSBNO) e un intervento conclusivo
sulla strategia per il cambiamento a cura del Presidente del CSBNO, Maurizio
Lozza.
Infine per sottolineare gli aspetti ludici e di entertainment della biblioteca
pubblica il convegno è stato accompagnato dalle canzoni di Vittorio
Merlo, ormai noto bibliotecario e cantautore che ha accompagnato con il
suo lavoro, nei primi anni '80, la nascita del sistema di cooperazione
che nel 1997 è diventato il Consorzio Sistema Bibliotecario
Nord - Ovest.